Note informative

In questa sezione potete visionare gli abstract delle Note Informative.
Per ricevere i documenti integrali potete contattare lo Studio al seguente indirizzo mail: milano@studioverna.it o chiamando il numero 02.802301.

LEGGE DI BILANCIO: RIVALUTAZIONE DI PARTECIPAZIONI E TERRENI

20 Gennaio 2025
7/2025

La Legge di Bilancio 2025 (L. 30 dicembre 2024, n. 207) ha reso permanente la rivalutazione di partecipazioni e terreni, consentendo ai contribuenti di adeguarne il valore fiscalmente riconosciuto al 1° gennaio di ogni anno. L’imposta sostitutiva, fissata al 18%, deve essere versata entro il 30 novembre, previa perizia giurata.

LEGGE DI BILANCIO: NOVITA' PER LE PERSONE FISICHE

17 Gennaio 2025
6/2025

La L. 30 dicembre 2024, n. 207 (Legge di Bilancio 2025) mette a regime i tre scaglioni irpef (23%, 35%, 43%), riordina le detrazioni familiari (limitate ai figli 21-30 anni e agli ascendenti conviventi), riduce il cuneo fiscale per i lavoratori dipendenti e introduce un tetto alle detrazioni per redditi oltre 75.000 euro. Aumentano le detrazioni per spese scolastiche (1.000 euro) e cani guida (1.100 euro).

SCADENZIARIO FISCALE 2025

15 Gennaio 2025
5/2025

Si allega tabella delle principali scadenze fiscali del 2025.

Non sono indicate le scadenze relative alla c.d. “pace fiscale” (rottamazione-quater, sanatoria delle irregolarità formali, ravvedimento speciale, definizione delle liti fiscali pendenti, regolarizzazione degli omessi pagamenti da istituti deflattivi) o le scadenze specifiche di determinati settori.

Scadenziario fiscale 2025

LEGGE DI BILANCIO: NOVITA' PER L'EDILIZIA

15 Gennaio 2025
4/2025

La L. 30 dicembre 2024, n. 207 (Legge di Bilancio 2025) introduce o conferma le modifiche alle detrazioni edilizie: riduzione delle aliquote per Bonus Casa, Ecobonus, Sismabonus e Superbonus; proroghe per Bonus Mobili e per interventi contro le barriere architettoniche. Introdotti limiti alle detrazioni per redditi superiori a 75.000 euro. Esteso a 2 anni il termine per la vendita dell’ex prima casa senza perdere le agevolazioni. 

LEGGE DI BILANCIO: AGEVOLAZIONI PER LE IMPRESE

13 Gennaio 2025
3/2025

La L. 30 dicembre 2024, n. 207 (Legge di Bilancio 2025) prevede:

  • aliquota ridotta IRES al 20% per il 2025, vincolata ad accantonamento utili, ad investimenti 4.0/5.0 e ad incremento occupazionale
  • estensione al triennio 2025-2027 della superdeduzione sul costo dei nuovi assunti
  • credito 4.0: eliminazione del beneficio per i beni immateriali, tetto di spesa per beni materiali e obbligo di comunicazione
  • credito 5.0: estensione dell’aliquota al 35% per investimenti fino a 10 milioni di euro e incentivi maggiorati per impianti fotovoltaici ad alta efficienza

LA SVOLTA NELL’ONERE DELLA PROVA NEGLI ACCERTAMENTI TRIBUTARI

8 Gennaio 2025
2/2025

Negli atti impositivi l’ufficio delle imposte deve ora dimostrare in modo circostanziato e puntuale che il contribuente ha commesso violazioni tributarie, quali sono le deduzioni di costi, le detrazioni d’imposte e le fruizioni di agevolazioni fiscali, indebitamente operate. In mancanza di tale dimostrazione, che l’Ufficio deve dare allegando i relativi mezzi di prova fin dall’emissione dell’atto impositivo, il giudice, su ricorso del contribuente, annulla l’atto impositivo.

LEGGE DI BILANCIO: NOVITA’ NEI RAPPORTI TRA IMPRESE E DIPENDENTI

7 Gennaio 2025
1/2025

La L. 30 dicembre 2024, n.207 (Legge di Bilancio 2025) introduce le seguenti disposizioni riguardanti i rapporti delle imprese coi dipendenti: i) fringe benefit esenti fino a 2.000 euro e rimborsi esenti (solo fiscalmente) fino a 5.000 euro dei canoni di locazione ai nuovi assunti che trasferiscono la residenza; ii) revisione della tassazione dei veicoli assegnati ai dipendenti con riduzioni applicabili solo per veicoli elettrici e ibridi plug-in; iii) obbligo di pagare con mezzi tracciabili le spese di trasferta e di rappresentanza; iv) imposta sostitutiva del 5% su importi fino a 3.000 euro, legati a premi di risultato o partecipazione agli utili.