Note informative
In questa sezione potete visionare gli abstract delle Note Informative.
Per ricevere i documenti integrali potete contattare lo Studio al seguente indirizzo mail: milano@studioverna.it o chiamando il numero 02.802301.
IRES PREMIALE 2025: DM ATTUATIVO
28 Agosto 2025
16/2025
La Legge di Bilancio 2025 (L. 30 dicembre 2024, n. 207) ha introdotto la riduzione dell’aliquota IRES dal 24% al 20%, applicabile al periodo d’imposta 2025. Si tratta di un’agevolazione condizionata al rispetto di comportamenti “premiali” da parte delle imprese, in particolare: l’accantonamento dell’80% degli utili 2024; la realizzazione di investimenti 4.0 e 5.0; il mantenimento e rafforzamento dell’occupazione stabile. Il D.M. 8 agosto 2025, emanato con biasimevole ritardo, ha definito in modo dettagliato i requisiti applicativi, le modalità operative e le cause di decadenza dal beneficio, imponendo vincoli tecnici e temporali significativi, che ne rendono l’attuazione particolarmente complessa.
BENEFIT AUTO 2025: I CHIARIMENTI DELL’AGENZIA
26 Agosto 2025
15/2025
Con la Legge di Bilancio 2025 (L. 30 dicembre 2024, n. 207) è stata introdotta una nuova disciplina per la determinazione del fringe benefit derivante dall’uso promiscuo di veicoli aziendali, con l’obiettivo di incentivare la mobilità sostenibile. Il nuovo sistema, in vigore dal 1° gennaio 2025, abbandona il criterio basato sulle emissioni di CO₂, adottando un’impostazione fondata sulla tipologia di alimentazione del veicolo. L’Agenzia delle Entrate ha chiarito l’ambito e le condizioni applicative delle nuove regole attraverso la Circolare 3.7.2025, n. 10/E e la Risposta a interpello 22.7.2025, n. 192/E.
L'AGENZIA CHIARISCE LE NUOVE REGOLE SUI BONUS EDILIZI
28 Luglio 2025
14/2025
A sei mesi dall’entrata in vigore della Legge di Bilancio (L. 30 dicembre 2024, n. 207), l’Agenzia delle Entrate è intervenuta con la circolare n. 8/E del 19 giugno 2025, offrendo un quadro organico e strutturato del nuovo assetto normativo in materia di bonus edilizi.
DECRETO FISCALE: PROROGA DEI VERSAMENTI E TRACCIABILITA’ DELLE SPESE DI TRASFERTA
23 Giugno 2025
13/2025
Il D.L. 17 giugno 2025, n. 84, proroga al 21 luglio (senza maggiorazione) o al 20 agosto (con lo 0,4%) i versamenti da dichiarazione per soggetti ISA e forfetari con ricavi fino a € 5.164.569. Dal 2025, l’obbligo di pagamenti tracciabili per le spese di trasferta rimborsate vale solo per quelle sostenute in Italia. Dal 18 giugno, per i professionisti, i rimborsi analitici sono fiscalmente irrilevanti solo se le spese (vitto, alloggio, taxi, NCC) sono pagate con strumenti tracciabili. Lo stesso vale per la deducibilità delle spese non rimborsate nonché per le spese di rappresentanza e gli omaggi.
NUOVI CODICI ATECO
23 Aprile 2025
12/2025
Dal 1° aprile 2025 è operativa la nuova classificazione ATECO, che aggiorna le attività economiche per includere nuovi settori e semplificare la struttura. I nuovi codici vanno usati negli atti e dichiarazioni fiscali; per l’IVA 2025 sono ammessi anche i vecchi, con specifica indicazione.
OBBLIGO DELLA PEC PER GLI AMMINISTRATORI DI SOCIETA'
27 Marzo 2025
11/2025
La legge di Bilancio 2025 ha esteso a tutti gli amministratori di società l'obbligo di comunicare al registro imprese il proprio indirizzo di posta elettronica certificata personale entro il 30 giugno 2025.
OBBLIGO POLIZZE RISCHI CATASTROFALI
28 Febbraio 2025
10/2025
E’ stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 27 febbraio il D.M. 30 gennaio 2025, n. 18, che definisce le modalità attuative per l’operatività della disciplina sulle c.d. polizze catastrofali, di cui dovranno dotarsi le imprese entro il prossimo 31 marzo.
NOVITA' PER LE START-UP INNOVATIVE
12 Febbraio 2025
9/2025
La L. 16 dicembre 2024, n. 193, in vigore dal 18 dicembre 2024, introduce: i) modifiche ai criteri per la qualificazione di start-up innovativa, stabilendo che tali imprese devono rientrare nella definizione di micro, piccola o media impresa e non possono svolgere attività di agenzia o consulenza; ii) requisiti più restrittivi per la permanenza nella sezione speciale del Registro delle Imprese. Parallelamente, la L. 28 ottobre 2024, n. 162 modifica il regime degli incentivi fiscali per gli investitori in start-up innovative e rende operativa l'esenzione fiscale sulle plusvalenze derivanti da partecipazioni in start-up e PMI innovative, nonché sulle plusvalenze reinvestite in tali imprese.
NOVITA' PER LA TASSAZIONE DEL LAVORO AUTONOMO
22 Gennaio 2025
8/2025
Il D.Lgs. 13 dicembre 2024, n. 192, introduce importanti innovazioni nella disciplina fiscale del reddito da lavoro autonomo: una nuova modalità di imputazione delle somme percepite a cavallo d’anno, attribuite al periodo d’imposta in cui sorge l’obbligo di effettuare la ritenuta; l’esclusione dalla tassazione per i rimborsi spese analitici; la deducibilità delle spese non rimborsate, subordinata a specifici limiti e criteri; la deduzione in sei esercizi delle spese straordinarie relative agli immobili strumentali; la neutralità fiscale per operazioni di conferimento e aggregazione professionale; la tassazione separata per i corrispettivi derivanti dalla cessione di clientela e partecipazioni in associazioni o società professionali.
LEGGE DI BILANCIO: RIVALUTAZIONE DI PARTECIPAZIONI E TERRENI
20 Gennaio 2025
7/2025
La Legge di Bilancio 2025 (L. 30 dicembre 2024, n. 207) ha reso permanente la rivalutazione di partecipazioni e terreni, consentendo ai contribuenti di adeguarne il valore fiscalmente riconosciuto al 1° gennaio di ogni anno. L’imposta sostitutiva, fissata al 18%, deve essere versata entro il 30 novembre, previa perizia giurata.