Covid-19 Alert
DECRETO FISCO-LAVORO: PROROGHE E SANATORIA
25 Ottobre 2021
Il D.L. 21 ottobre 2021, n. 146 (c.d. decreto fisco-lavoro), prevede: proroghe dei termini di pagamento della rottamazione ter, delle rate dei piani di dilazione e delle cartelle di pagamento notificate dal 1°.9.2021; sanatoria per il credito d’imposta ricerca e sviluppo, fruito indebitamente, e sostituzione del patent box con una super deduzione dei costi di R & S; proroga della cassa integrazione Covid.
CONVERSIONE IN LEGGE DEL DECRETO SOSTEGNI-BIS
02 Agosto 2021
Il D.L. 25 maggio 2021 n. 73 (c.d. decreto Sostegni-bis) è stato convertito in L. 23 luglio 2021, n.106. Si riassumono le principali disposizioni evidenziando le novità più rilevanti introdotte dalla legge di conversione, dai provvedimenti attuativi e dai chiarimenti dell’Agenzia.
DECRETO SOSTEGNI-BIS: MISURE FISCALI
31 Maggio 2021
Il D.L. 25 maggio 2021, n. 73 (c.d. decreto Sostegni-bis) prevede: ulteriore contributo a fondo perduto per imprese e lavoratori autonomi con cali di fatturato; credito d’imposta sulle locazioni; proroghe dei pagamenti delle cartelle esattoriali; rafforzamento dell’ACE; esenzione delle plusvalenze reinvestite o derivanti da investimenti in start-up innovative; incremento ad euro 2 milioni del limite annuo di crediti fiscali compensabili.
CONVERSIONE IN LEGGE DEL DECRETO SOSTEGNI
24 Maggio 2021
Il D.L. 22 marzo 2021 n. 41 (c.d. decreto Sostegni) è stato convertito in L. 21 maggio 2021, n.69. Si riassumono le principali misure previste evidenziando, rispetto alla nota 8/2021, le novità più rilevanti introdotte dalla legge di conversione, dai provvedimenti attuativi e dai chiarimenti dell’Agenzia. E’ in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale il decreto Sostegni-bis.
DECRETO SOSTEGNI: PRINCIPALI MISURE PER IMPRESE E LAVORATORI
23 Marzo 2021
Il D.L. 22 marzo 2021 n. 41 (c.d. decreto Sostegni) prevede un contributo a fondo perduto per imprese e lavoratori autonomi con ricavi non superiori a 10 milioni di euro e riduzione di almeno il 30% del fatturato annuo; proroghe dei pagamenti delle cartelle esattoriali; annullamento delle sanzioni sugli avvisi bonari; cancellazione delle cartelle fino a 5.000 euro del periodo 2000-2010; proroga della cassa integrazione e del blocco dei licenziamenti; indennità per alcune categorie di lavoratori.
LEGGE DI BILANCIO 5 - NOVITA’ E CONFERME SULLE AGEVOLAZIONI PER LE IMPRESE
13 Gennaio 2021
La legge di bilancio interviene su molte delle agevolazioni alle imprese. Si segnala, oltre al potenziamento del credito d’imposta per l’acquisto di beni strumentali, la proroga e il rafforzamento del credito d’imposta per ricerca e sviluppo, la proroga dei crediti d’imposta per il Mezzogiorno, per gli investimenti pubblicitari, per la formazione 4.0, il nuovo credito d’imposta per le aggregazioni aziendali, l’estensione della rivalutazione fiscale all’avviamento e alle altre attività immateriali, il rifinanziamento della Sabatini.
LEGGE DI BILANCIO 4 – RINVIO DEGLI OBBLIGHI DI COPRIRE LE PERDITE 2020
08 Gennaio 2021
La Legge di Bilancio, sostituendo le disposizioni del Decreto Liquidità, rinvia all’assemblea che approva il bilancio dell’esercizio 2025 gli obblighi di copertura delle perdite emerse nell'esercizio in corso alla data del 31 dicembre 2020.
LEGGE DI BILANCIO 3 - MISURE DI SOSTEGNO ALLA LIQUIDITÀ DELLE IMPRESE
08 Gennaio 2021
La legge di bilancio ha prorogato e rafforzato le misure di sostegno alla liquidità delle imprese varate con i precedenti decreti “cura Italia” (D.L. 18/2020), “liquidità” (D.L. 23/2020) e “rilancio” (D.L. 34/2020).
LE ULTIME NOVITA’ LEGISLATIVE DI NATALE
29 Dicembre 2020
Il decreto Ristori (D.L. 28 ottobre 2020, n. 137,) in cui sono state trasfuse anche le disposizioni degli altri tre decreti Ristori abrogati (nn. 149, 154 e 157), è stato convertito in L. 18 dicembre 2020, n. 176. Il Decreto Natale n. 172/2020 concede un ulteriore contributo per le attività della ristorazione. Il provvedimento dirigenziale 16.2.2020 dispone l’incremento del credito d’imposta per la sanificazione dal 9% al 28%.
DECRETO RISTORI-QUATER
01 Dicembre 2020
Pubblicato nella notte il quarto decreto Ristori (D.L. 30 novembre 2020, n. 157) mentre ne è già stato annunciato un quinto post-natalizio. Un caos di scadenze e misure a cui il Governo parrebbe voler porre rimedio accorpando i decreti Ristori in un’unica legge di conversione. Tra le misure del decreto Ristori-quater si segnala l’ampliamento dei beneficiari del contributo a fondo perduto, la proroga degli acconti di novembre (!), la sospensione dei versamenti fiscali e previdenziali di dicembre e indennità per i lavoratori del turismo e sportivi.